Come contare fino a 100 in cinese (con esempi)
Nell'imparare il cinese, i numeri sono le basi fondamentali e una parte indispensabile della vita quotidiana. Padroneggiare la lettura dei numeri cinesi ti permetterà di orientarti con facilità negli acquisti, scambiare numeri di telefono, discutere le età e molto altro. Oggi, ti guideremo da 1 a 100 con esempi chiari, aiutandoti a svelare i segreti dei numeri cinesi!
Numeri Cinesi da 1 a 10
Queste sono le fondamenta per tutti i numeri, quindi assicurati di memorizzarli:
- 1: 一 (yī)
- 2: 二 (èr)
- 3: 三 (sān)
- 4: 四 (sì)
- 5: 五 (wǔ)
- 6: 六 (liù)
- 7: 七 (qī)
- 8: 八 (bā)
- 9: 九 (jiǔ)
- 10: 十 (shí)
Numeri Cinesi da 11 a 19: Dieci + Cifra Singola
I numeri da 11 a 19 in cinese sono molto semplici. Basta aggiungere la cifra singola dopo "十" (shí - dieci):
- 11: 十一 (shíyī)
- 12: 十二 (shí'èr)
- 13: 十三 (shísān)
- 14: 十四 (shísì)
- 15: 十五 (shíwǔ)
- 16: 十六 (shíliù)
- 17: 十七 (shíqī)
- 18: 十八 (shíbā)
- 19: 十九 (shíjiǔ)
Numeri Cinesi da 20 a 99: Cifra delle Decine + Dieci + Cifra Singola
Da 20 in poi, i numeri cinesi sono formati da "cifra delle decine + 十 (shí) + cifra singola". Ad esempio, 20 è "二 + 十 (二十 - èrshí)," e 21 è "二 + 十 + 一 (二十一 - èrshíyī)."
- 20: 二十 (èrshí)
- 21: 二十一 (èrshíyī)
- 30: 三十 (sānshí)
- 35: 三十五 (sānshíwǔ)
- 40: 四十 (sìshí)
- 48: 四十八 (sìshíbā)
- 50: 五十 (wǔshí)
- 59: 五十九 (wǔshíjiǔ)
- 60: 六十 (liùshí)
- 62: 六十二 (liùshí'èr)
- 70: 七十 (qīshí)
- 77: 七十七 (qīshíqī)
- 80: 八十 (bāshí)
- 84: 八十四 (bāshísì)
- 90: 九十 (jiǔshí)
- 99: 九十九 (jiǔshíjiǔ)
Numero Cinese 100
- 100: 一百 (yībǎi)
Consigli sulla Pronuncia dei Numeri:
- "二" (èr) vs. "两" (liǎng): Quando si indica una quantità, il numero 2 viene a volte sostituito da "两" (liǎng). Ad esempio, "两个人" (liǎng gè rén - due persone), "两本书" (liǎng běn shū - due libri). Tuttavia, nei numeri di telefono, nei numeri ordinali (第二 - dì'èr - secondo) e nei calcoli (二十 - èrshí - venti), "二" è ancora usato.
- Cambi di Tono: Presta attenzione ai cambi di tono quando i numeri vengono pronunciati in sequenza, specialmente i cambi di tono di "一" (yī - uno) e "不" (bù - no).
- "一" si pronuncia con il secondo tono (yí) prima di un quarto tono, ad esempio, "一个" (yí gè - uno).
- "一" si pronuncia con il quarto tono (yì) prima di altri toni, ad esempio, "一天" (yì tiān - un giorno).
- Ascolta e Pratica di Più: Ascolta canzoni cinesi, guarda spettacoli cinesi, presta attenzione alla pronuncia effettiva dei numeri e pratica la loro ripetizione ad alta voce.
Padroneggiare i numeri cinesi da 1 a 100 è un passo significativo nel tuo percorso nella lingua cinese. Con una pratica costante, sarai in grado di usare questi numeri fluentemente nelle tue conversazioni quotidiane!