Imparare una lingua straniera è così estenuante: forse stai usando la "mappa" sbagliata
Ti è mai capitata questa sensazione: dopo aver studiato l'inglese, affrontare il giapponese ti sembra di ricominciare da zero, come se dovessi abbattere e ricostruire tutto daccapo. Ogni parola, ogni regola grammaticale, sembra una montagna insormontabile. Pensiamo sempre che imparare una lingua sia così, una pratica da asceta.
Ma se ti dicessi che il motivo per cui ti senti stanco, potrebbe non essere perché non ti impegni abbastanza, ma perché fin dall'inizio hai usato la "mappa" sbagliata?
Una storia sull'imparare a cucinare
Cambiamo prospettiva: immaginiamo di imparare una lingua come imparare a cucinare.
Supponiamo tu sia un grande chef cinese, padroneggiando le "diciotto arti" della cucina cinese (questa è la tua lingua madre). Ora, vuoi imparare a cucinare italiano (la tua lingua target C).
Davanti a te ci sono due ricettari:
- Un ricettario in inglese: Questo è scritto per un americano che sa usare solo il microonde. Inizia spiegando "come accendere il fornello" e "cos'è tagliare a cubetti", è prolisso e macchinoso. Tu, uno chef, non troveresti un ricettario del genere estremamente inefficiente? (Questo è come se noi, usando il cinese, cercassimo di imparare una lingua con una struttura grammaticale completamente diversa, come il coreano).
- Un ricettario in francese: Casualmente, avevi studiato la cucina francese (la tua seconda lingua straniera B). La cucina francese e quella italiana, entrambe si concentrano sulle salse, amano usare le spezie e non possono fare a meno del vino. Questo ricettario ti dice direttamente: "Questa salsa si prepara in modo simile alla besciamella francese, ma aggiungi un po' più di Parmigiano." Tu capiresti subito, perché la logica culinaria sottostante è la stessa. (Questo è come se usassi il giapponese per imparare il coreano).
Vedi la differenza?
Iniziando con un ricettario "per novizi", sprecheresti molto tempo su basi che già conosci. Invece, con l'aiuto di un ricettario "tra colleghi", puoi arrivare dritto al nocciolo della questione e ottenere il doppio dei risultati con la metà dello sforzo.
Trova il tuo "trampolino di lancio" per l'apprendimento
Questo metodo di apprendimento che "sfrutta la forza a proprio vantaggio" ha un nome specifico: "scala linguistica" o "trampolino linguistico". In parole semplici, significa usare una lingua straniera che già conosci (B) per imparare una nuova lingua straniera (C).
Perché questo metodo è così efficiente?
-
Risparmio di energia, due piccioni con una fava: Quando usi materiali in giapponese per studiare il coreano, non solo impari nuove conoscenze, ma rafforzi anche il tuo giapponese. Il tempo è limitato, ma questo metodo ti permette di impiegare ogni minuto nel modo più efficace. Vuoi diventare un "maestro" di più lingue? Questa è quasi una competenza essenziale.
-
Logica comune, comprensione immediata: Le lingue non esistono in modo isolato; sono come membri di una "famiglia", con i loro "legami". Le lingue dello stesso ceppo linguistico spesso condividono vocaboli, grammatica e modi di pensare simili.
- Conoscendo lo spagnolo, imparare il francese è molto più facile.
- Capendo il mandarino, hai una scorciatoia per imparare il cantonese.
- Padroneggiando il giapponese, scoprirai che la struttura grammaticale del coreano è sorprendentemente simile.
Prendiamo l'esempio più classico: in giapponese esiste il concetto di "classificatore", ad esempio non puoi dire semplicemente "tre", ma devi dire "tre libri" (三本) o "tre monete" (三枚). Un madrelingua inglese per capirlo potrebbe aver bisogno di leggere un saggio di tremila parole. Ma se cerchi i classificatori coreani usando il giapponese, la spiegazione potrebbe essere una sola frase: "Il classificatore giapponese 'ko' (個) è semplicemente 'gae' (개) in coreano." – Una sorta di intesa "ti capisco", che spazza via istantaneamente le barriere all'apprendimento.
-
Risorse migliori, spiegazioni più autentiche: Vuoi imparare lingue meno diffuse? Scoprirai che le risorse in cinese o inglese sono scarsissime. Ma se cambi lingua "trampolino", ad esempio usando il mandarino per cercare materiali sul minnan, o il turco per cercare materiali sull'azerbaigiano, scoprirai un mondo nuovo.
Attenzione alla trappola del "dare per scontato"
Certo, questo metodo ha anche una dolce trappola: l'auto-compiacimento.
Poiché la nuova lingua è troppo facile da imparare, potresti involontariamente attivare la "modalità pilota automatico", pensando "oh, questo è uguale al giapponese", e ignorare così le differenze sottili ma cruciali. È come la cucina francese e quella italiana: sebbene simili, non sono affatto la stessa cosa. Se continui a fare la pasta con la mentalità della cucina francese, il risultato finale potrebbe essere solo degli "spaghetti alla francese", e non un autentico sapore italiano.
Come evitare di cadere nella trappola?
La risposta è semplice: mantieni la curiosità, cerca attivamente di "vedere" le differenze.
Non accontentarti di un "sembra simile", ma chiediti: "Qual è esattamente la differenza?". Quando noti una piccola differenza e la tieni a mente, il tuo cervello aprirà uno spazio indipendente per questa nuova lingua, invece di lasciarla "ospitata" sotto il tetto della vecchia lingua.
Da oggi, sii uno studente intelligente
Imparare le lingue non è mai solo una questione di chi lavora più duramente, ma di chi è più intelligente. Invece di arrampicarsi faticosamente dalla base della montagna ogni volta, è meglio imparare a trovare quel "trampolino di lancio" che ti permetterà di fare un salto in avanti.
Sfrutta le conoscenze che già possiedi per sbloccare un mondo completamente nuovo. Questa non è solo una strategia efficiente, ma anche un'esperienza entusiasmante: scoprirai che tra una lingua e l'altra ci sono tante meravigliose risonanze e connessioni.
E in questo processo, la cosa più importante è iniziare a usarle. Non aver paura di sbagliare, usa coraggiosamente la tua lingua "trampolino" per comunicare con il mondo. Se hai bisogno di un po' di supporto e sicurezza, puoi provare strumenti come Lingogram. È un'App di chat con traduzione AI integrata, che ti permette di ottenere aiuto in qualsiasi momento mentre conversi con amici da tutto il mondo. In questo modo, potrai fare quel passo con più fiducia e trasformare la teoria in una vera e propria capacità.
Smetti di essere un "asceta" dell'apprendimento linguistico. Trova il tuo trampolino di lancio e scoprirai che le porte verso un nuovo mondo sono molto più vicine di quanto immagini.