Perché quello che dici viene sempre frainteso? Attenzione ai "camaleonti" del linguaggio
Hai mai vissuto un'esperienza simile?
Stai chiacchierando con un amico, tu dici chiaramente A, ma lui capisce il B completamente opposto, e alla fine la situazione diventa imbarazzante. Oppure al lavoro, invii un'e-mail con l'intenzione di approvare un progetto, ma l'altra persona pensa che tu la stia ammonendo, creando panico e incertezza.
Non ti spieghi come sia possibile: le mie parole erano così chiare, dov'è il problema?
Molto spesso, il problema non sei tu, né l'altra persona, ma risiede in qualcosa che tutti ignoriamo, un'esistenza molto astuta nel linguaggio: le "parole camaleontiche".
Conosciamo i "camaleonti" del linguaggio
Immagina un camaleonte. Su una foglia verde, diventa verde; sul tronco marrone di un albero, diventa marrone. Il suo colore dipende completamente dall'ambiente in cui si trova.
Anche nel linguaggio esistono questi "camaleonti". Sono la stessa parola, con la stessa ortografia e pronuncia, ma se la si inserisce in "ambienti" diversi (quello che chiamiamo "contesto"), il suo significato può subire un'inversione di 180 gradi, o addirittura diventare completamente opposto.
Prendiamo l'esempio più semplice: affittare
.
Ho affittato un appartamento al mare.
(L'ho preso in affitto da qualcuno.)Ho affittato il mio appartamento a degli studenti.
(L'ho dato in affitto a qualcuno.)
Vedi, la parola affittare può significare sia "prendere in affitto" che "dare in affitto". Il suo significato preciso dipende completamente dalle parole che la circondano.
Il termine tecnico per queste parole è "autoantonomo", ma "camaleonte" non è forse un soprannome molto più facile da ricordare?
Come "domare" questi camaleonti?
Queste parole "camaleontiche" sono il fascino del linguaggio, ma spesso anche una trappola comunicativa. Amano apparire in frasi ambigue, lasciandoti a indovinare.
Prendiamo ad esempio questa frase molto comune in documenti commerciali e legali:
Il comitato sanzionerà la nuova politica.
Cosa significa esattamente sanzionare
qui?
- Può significare "approvare" questa nuova politica.
- Può anche significare "penalizzare" questa nuova politica.
Si tratta di supporto o di opposizione? Dipende interamente dal contesto. Se prima si diceva "Dopo un'accesa discussione, tutti hanno concordato che i benefici di questa politica superano gli svantaggi", allora sanzionare
significa "approvare". Se invece si affermava "Questa politica viola le norme aziendali", allora sanzionare
significa "penalizzare".
Quindi, l'unico segreto per domare questi camaleonti del linguaggio è: non guardare mai una parola isolatamente, osserva sempre l'intero "ambiente" in cui si trova.
Il contesto è l'ambiente che decide il colore del camaleonte. Un comunicatore veramente abile è un maestro nell'interpretazione del contesto.
Comunicazione internazionale? La sfida dei camaleonti raddoppia
Cogliere questi "camaleonti" nella nostra lingua madre è già abbastanza difficile. Immagina quanto possa essere grande questa sfida quando comunichi con amici, clienti o colleghi stranieri!
In contesti culturali diversi, l'interpretazione dell'"ambiente" può variare enormemente. Una tua frase di cortesia potrebbe essere presa sul serio; una battuta che ritieni innocua potrebbe aver offeso la cultura dell'altra persona. Per quanto riguarda le parole "camaleontiche", il rischio di fraintendimento si moltiplica nella comunicazione interlinguistica.
In questi casi, un software di traduzione parola per parola non è assolutamente sufficiente. Hai bisogno di uno strumento più intelligente che ti aiuti a cogliere il vero significato tra le righe.
Questo è esattamente il problema che mira a risolvere Intent, un'app di chat intelligente. Non si limita a tradurre ciò che dici; la sua intelligenza artificiale integrata è in grado di comprendere meglio il contesto, aiutandoti a comunicare in modo più preciso e autentico con persone di tutto il mondo. È come avere un esperto linguistico al tuo fianco, che garantisce che il tuo messaggio sia trasmesso con accuratezza, permettendoti di affrontare gli scambi interculturali senza più temere i volubili "camaleonti".
Il linguaggio stesso è ricco e complesso. La prossima volta che incontri parole o frasi che ti confondono, non affrettarti a dubitare di te stesso. Prova, come un detective, a cercare gli indizi circostanti e a scoprire quale colore questa "camaleonte" voglia veramente assumere.
Quando inizierai a goderti questo processo di risoluzione di enigmi, avrai veramente padroneggiato l'arte della comunicazione.