Comprendere la differenza tra gruppi e canali Telegram
Conclusione: Gruppi e canali Telegram hanno caratteristiche distinte, adatte a diverse esigenze sociali. I gruppi favoriscono l'interazione tra più utenti, mentre i canali sono focalizzati sulla diffusione di informazioni. Comprendere questa differenza aiuta gli utenti a sfruttare Telegram in modo più efficace.
Funzionalità principali di Telegram
Telegram offre diverse modalità di comunicazione, incluse chat private, gruppi, canali e bot.
1. Chat private
Le chat private sono conversazioni uno a uno con un account specifico e si dividono in chat private normali e chat segrete (crittografate).
2. Gruppi
I gruppi consentono a più persone di chattare contemporaneamente. Il proprietario del gruppo può crearlo, e gli utenti possono unirsi e partecipare alle discussioni. Attualmente, tutti i nuovi gruppi creati sono supergruppi e possono ospitare fino a 200.000 membri. I gruppi si suddividono in privati e pubblici.
2.1 Gruppi pubblici
I gruppi pubblici richiedono l'impostazione di un nome utente pubblico come link (ad esempio: @{name} o https://t.me/{name}). Gli utenti possono visualizzare e unirsi al gruppo tramite questo link. Una caratteristica dei gruppi pubblici è che anche gli utenti che non si sono uniti possono visualizzare i messaggi del gruppo e l'elenco dei membri.
2.2 Gruppi privati
I gruppi privati non supportano link pubblici; solo il proprietario del gruppo e gli amministratori possono creare link di invito (formato: https://t.me/+xxxx). Gli utenti possono visualizzare i messaggi del gruppo e l'elenco dei membri solo dopo essersi uniti a un gruppo privato. Anche i gruppi pubblici possono generare link di invito privati.
2.3 Distinguere i gruppi pubblici da quelli privati
- Il proprietario del gruppo può controllare il tipo di gruppo nelle impostazioni del gruppo.
- Verificare se la descrizione del gruppo contiene un link pubblico.
2.4 Creare un gruppo
Nella pagina dei contatti, cliccare sul pulsante in alto a destra e selezionare "Nuovo gruppo".
2.5 Visualizzare i gruppi creati personalmente
[Nel client Telegram Desktop](/blog/it-IT/telegram-0025-telegram-change-language), cliccare sulle tre linee orizzontali in alto a sinistra, fare clic destro su "Nuovo gruppo" per visualizzare i gruppi che hai creato.
3. Canali
I canali sono simili a un feed di notizie o a una pagina per la trasmissione di contenuti; gli utenti possono solo iscriversi o disiscriversi. Solo il proprietario del canale e gli amministratori possono pubblicare contenuti; i membri possono solo visualizzare e inoltrare. I canali si dividono in privati e pubblici. I membri non possono visualizzare l'elenco degli altri membri; solo il proprietario del canale e gli amministratori possono farlo.
3.1 Creare un canale
Nella pagina dei contatti, cliccare sul pulsante in alto a destra e selezionare "Nuovo canale".
3.2 Visualizzare i canali creati personalmente
Nel client Telegram Desktop, cliccare sulle tre linee orizzontali in alto a sinistra, fare clic destro su "Nuovo canale" per visualizzare i canali che hai creato.
4. Funzionalità dei commenti nei canali
I canali possono essere collegati a un gruppo per abilitare la funzionalità dei commenti.
5. Come parlare come canale in un gruppo
Solo gli amministratori possono parlare in un gruppo utilizzando l'identità del canale; questa operazione deve essere effettuata nell'interfaccia delle impostazioni dell'amministratore.
Comprendere la differenza tra gruppi e canali di Telegram permette agli utenti di scegliere meglio la modalità di comunicazione più adatta alle proprie esigenze e di migliorare l'esperienza d'uso.